In questa sezione articoli che definiscono i principi dell’allenamento:
La forza nel pugilato femminile progetto giornali tecnici
a cura di Valerio Monti, Maestro di Pugilato , Silvia Bignami, Pugile AOB 1° Serie, Dott.ssa in Scienze dell’Attività Motoria e Sportiva,
Un lavoro di pianificazione dell’allenamento, finalizzata a consolidare e migliorare i livelli di forza (in particolare la forza esplosiva), nel pugilato dilettantistico femminile.
Periodizzazione microciclo settimanale a cura di Pasquale D’Antonio
L’ allenamento delle prime squadre, in particolare quelle professionistiche, richiede al preparatore atletico di programmare e gestire il microciclo settimanale. La programmazione e periodizzazione a medio e lungo termine nel calcio moderno è impensabile, ove contano solo risultati e performance, in un contesto in cui bisogna pensare sempre al qui ed ora (al contrario di quanto dovrebbe accadere per il settore giovanile).
Allenamento e superallenamento a cura di Weinek da Allenamento ottimale
Impellizzeri-I test di valutazione a cura di Franco Impellizzeri tratto dall’articolo della rivista SDS
Preparazione fisica stagione agonistica (dopo COVID) Indicazioni sulla preparazione fisica riferite al carico di lavoro, alle valutazioni e agli obiettivi principali a cura di Gianni Cedolini: Preparatore fisico specializzato
In questo primo articolo l’autore ha voluto proporre le indicazioni metodologiche che devono creare i presupposti per organizzare il lavoro nel momento più delicato della stagione. Gli atleti infatti arrivano all’appuntamento in condizioni fisiche diverse e molti sono nuovi quindi non conoscono le metodologie di lavoro proposte dai tecnici ed avranno bisogno di un’attenta valutazione per essere inseriti nelle sedute tecniche e fisiche.
preparazione fisica sport
Le capacità di carico nel settore giovanile a cura di Gudrun Frohner
se una buona prestazione motoria sia automaticamente associata ad una sufficiente
capacità di carico; se la capacità di carico dell’organismo non si sviluppi
automaticamente, soprattutto durante il processo di allenamento
dei presupposti fisici generali.
Preparazione fisica precampionato basket 1 a cura di Gianni Cedolini
Preparazione fisica stagione agonistica
Nella prima fase esposta nell’articolo precedente la squadra ed in particolare i giocatori sono stati “attivati” sia dal punto di vista fisico che tecnico. L’allenatore a questo punto tende già ad accelerare il lavoro richiedendo la massima intensità in vista dei primi appuntamenti stagionali che siano tornei o varie Coppe organizzate dai Comitati FIP. A cura di Gianni Cedolini.
Preparazione fisica precampionato basket 2 a cura di Gianni Cedolini
La preparazione precampionato dalla seconda settimana può definire un programma mirato e adatto ai giocatori a disposizione. In questo articolo è descritto il metodo di lavoro con spunti per l’allenamento della forza, della rapidità coinvolgendo, dal punto di vista metabolico l’allenatore con proposte legate al gioco.
Preparazione fisica precampionato basket 3 4 settimana a cura di Gianni Cedolini
Dopo aver lavorato 2 settimane la squadra dovrebbe essere in grado di sopportare carichi di allenamento vicini al modello prestativo della partita. L’intensità dei movimenti sarà massimale quindi con maggior stress a carico delle articolazioni e dei muscoli.
Il lavoro aerobico, differenze fra corsa all’aria aperta e corsa sul tapis roulant
A cura di Pierluigi De Pascalis Fonte : Calzetti Mariucci casa editrice
La velocità e rapidità nei gesti sportivi a cura di Verchosanskij
L’allenamento intermittente a cura di Impellizzeri
Allenamento velocità a cura di Paolo Bellotti
Le ricette allenamento a cura di Jose Hernandez
Trend di involuzione cap. motorie età scolare a cura di Bellucci, Filippone, Casella
Come si fa a sapere se migliorano a cura di Sands e Stone
Le capacità di carico atleti alto livello a cura di Gudrun Frohner
Esercizi per la stabilizzazione del ginocchio a cura di Gianni Cedolini (tratto dal libro “la preparazione fisica del ciclista” edito da Calzetti e Mariucci)
Pingback: Parliamo di allenamento giovanile | Preparazione Atletica
Pingback: La prima fase della preparazione: indicazioni e proposte operative | Preparazione Atletica