-
Ultime Notizie
Newsletter
Sponsors
Archivi autore: redazione
Allenare la forza nei giovani si può?
Allenare la forza nei giovani: nuove evidenze scientifiche dimostrano che un lavoro sistematico sulla forza produce dei miglioramenti sia per le attività di potenza che di endurance. Fino a ieri il parametro che determinava l’allenamento sulla forza era lo sviluppo ormonale, oggi non più! Questo obbliga i preparatori ad anticipare l’inizio del lavoro in palestra già a 10/11 anni con la fase didattica per insegnare ad utilizzare il proprio corpo e i sovraccarichi in maniera corretta. Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
L’effetto del pre stiramento sul muscolo
Durante l’allenamento alla velocità è caratterizzato da diverse componenti sia nervose che muscolari. Il prestiramento è un momento importante per migliorare l’efficacia del gesto. Perciò la pliometria va allenata soprattutto negli atleti che richiedono prestazioni rapide con appoggi sul terreno vicino ai 200 mls che contraddistinguono la forza reattiva semprechè sia tutto eseguito alla massima intensità. Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La preparazione fisica della pallacanestro
Matteo Panichi (preparatore fisico della Nazionale Italiana e Virtus bologna) ci spiega in un video quali devono essere gli obiettivi di un lavoro di una squadra senior sia dal punto di vista individuale che di gruppo. Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Miglioriamo la rapidità nei movimenti tennistici
Ormai da decenni la preparazione fisica è parte integrante della prestazione di un tennista. Il gioco richiede sempre di più movimenti rapidi in spazi brevi. Per ottenere il massimo risultato il lavoro si deve concentrare sulla forza esplosiva e reattiva. Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Venerdì in… formazione
Un iniziativa da parte di Francesco Trebbi che vuole parlare in maniera seria delle moderne metodiche di allenamento. I prossimi appuntamenti dedicati alla preparazione fisica saranno trattati dal Prof. Gianni Cedolini. Saranno analizzati alcuni aspetti della preparazione fisica : la valutazione delle capacità motorie, Il programma di allenamento della forza e la periodizzazione dell’allenamento. Ogni sessione durerà 1 ora circa con la possibilità di interagire con il docente. Per info : https://3btraining.it/formazione/ Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Iniziamo la stagione sportiva: ma come?
Programmare la stagione agonistica è la prima domanda che un tecnico si pone. Paura di dosare male il carico, di sbagliare l’approccio con gli atleti ed avere infortuni già in partenza.
A tutte queste domande si aggiunge anche la situazione che si è creata post COVID che ci costringe ad essere più prudenti e precisi nelle valutazioni individuali. Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Venerdì IN-FORMAZIONE
Il progetto più innovativo mai realizzato prima, in ambito istituzionale-informativo-scientifico in Italia.
L’hashtag è #venerdinformazione, perché grazie a questo progetto, creato insieme a numerosissimi docenti e professionisti, accrescerai le tue conoscenze, competenze ed i tuoi risultati sportivi e professionali. Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La ripresa degli allenamenti post COVID
Metodi e mezzi di allenamento per gli atleti che riprendono l’attività dopo un lungo periodo di forzato riposo. Come procedere per evitare infortuni e per migliorare le principali capacità motorie? Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La combinazione delle metodologie di allenamento orientate verso la forza esplosiva può migliorare anche la capacità di resistenza?
Nei diversi studi recenti, gli atleti hanno sperimentato miglioramenti sostanziali in sprint e prestazioni di resistenza durante l’allenamento esplosivo o l’allenamenti intervallati ad alta intensità è stato aggiunto nel periodo non competitivo di una stagione.
Riportiamo qui l’effetto della combinazione di questi 2 tipi di allenamento sulla performance nella fase competitiva. I 18 ciclisti su strada randomizzati, uno sperimentale (n 9) e di controllo (n 9) hanno lavorato per 4-5 settimane. Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Specializzare da giovani , si o no?
Quante volte i tecnici si sono posti la domanda se e quando inserire gli allenamenti specifici incrementando la specializzazione dell’atleta già dalle categorie giovanili.
In questo studio scientifico gli autori, Cardinale, Boccia e Brustio quantificano quanti dei 50 migliori velocisti under 18 (U18) nel mondo sono riusciti a diventare i primi 50 classificati come atleti adulti. Gli autori hanno anche descritto la carriera degli atleti classificati tra i primi 50 durante la categoria U18 o senior.
Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento